Flop del nuovo test di medicina: la metà dei partecipanti è stata bocciata. Questo il quadro dipinto dalle prove di ingresso che si sono tenute lo scorso 6 settembre: dei 56.775 partecipanti, ben 27.982 sono risultati non idonei – quasi diecimila in più rispetto alle prove dello scorso anno accademico. A peggiorare il dato è […]
Riammesso al concorso Allievi Finanzieri grazie all’intervento dello Studio Legale Parente Riammesso al concorso Allievi Finanzieri grazie all’intervento dello Studio Legale Parente: un giovane rappresentato dallo Studio Legale Parente ha ottenuto la riammissione al concorso Allievi Finanzieri. Il ricorrente – dopo un erroneo giudizio di non idoneità fisica dovuto all’utilizzo di strumentazioni manuali durante la […]
Quali sono i compiti e le funzioni della Polizia Municipale? La Polizia Municipale, tipologia della Polizia locale, è un corpo ad ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana. Una sua prima forma fu istituita nel 1859 dal Decreto Rattazzi, che prevedeva la possibilità per gli enti locali di dotarsi di guardie cittadine. Giolitti, nel 1907, nel Regio […]
Quali sono i compiti e le funzioni della Guardia di Finanza? Le origini della Guardia di Finanza, o GfF, sono rinvenibili nella “Legione Truppe Leggere” del 1774, un Corpo speciale istituito dal Re di Sardegna Vittorio Amedeo III specificatamente per la vigilanza finanziaria ai confini. Un anno dopo l’unificazione d’Italia, nel 1862, avviene l’istituzione del […]
VFP1, scadenza imminente: immissione in VFP4 solo fino al 2024. Questo uno dei numerosi cambiamenti inclusi nel DDL 2597, il cui iter parlamentare si è concluso lo scorso 3 agosto e che verrà prossimamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra di essi, il modello VFP1 – VFP4 viene abbandonato a favore del “VFP 3+3“, così composto: […]
Quali sono i compiti e le funzioni dell’Arma dei Carabinieri? Le origini dei Carabinieri risalgono al 1814, quando le Regie Patenti (atti ufficiali, leggi o decreti, emanati dal sovrano del Regno di Sardegna) attribuirono al “Corpo dei Carabinieri Reali” la duplice funzione di difesa dello Stato e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Nel […]
Il personale femminile nelle forze armate ha segnato un rapido incremento dal 2000, quando entrò in vigore la legge n. 380/1999. Dopo venti anni, i dati parlano infatti chiaro: quasi 18mila unità di personale militare sono donne – oltre il 6% del totale del personale militare. Di queste, il numero maggiore è arruolato nell’Esercito, e […]
Il futuro dell’Esercito italiano sarà dettato dalle ultime riforme in tema di Forze Armate. Queste ultime prevedono infatti un ridimensionamento delle unità in organico a favore della creazione di una forza professionale e altamente specializzata. Il futuro dell’Esercito italiano: la “riforma Di Paola” L’ultima legge in materia, la 244/2012 (cosiddetta “riforma Di Paola”), prevedeva infatti […]
Orientamento, formazione e tutoring di primo livello. L’Istituto Zamparelli di Roma rappresenta una garanzia per chi ha bisogno di compiere il passo decisivo verso il mondo del lavoro. Grazie a un’offerta di corsi orientata ai concorsi di Polizia e Forze Armate, ai test universitari di Medicina e Chirurgia, Professioni sanitarie e Scienze della Formazione primaria, […]
L’Agente di Polizia Penitenziaria si occupa della sicurezza nelle carceri vigilando sui detenuti e verificando che tutte le regole siano rispettate all’interno della struttura di detenzione. Attività e facoltà decisionali non sono le stesse per tutti gli agenti, ma variano a seconda della qualifica ricoperta nel corpo di Polizia Penitenziaria. Quest’ultimo dipende dal Dipartimento dell’Amministrazione […]