L’Agente di Polizia Penitenziaria si occupa della sicurezza nelle carceri vigilando sui detenuti e verificando che tutte le regole siano rispettate all’interno della struttura di detenzione. Attività e facoltà decisionali non sono le stesse per tutti gli agenti, ma variano a seconda della qualifica ricoperta nel corpo di Polizia Penitenziaria. Quest’ultimo dipende dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.
Chi è l’agente di Polizia Penitenziaria? La risposta sembra elementare, ma nasconde la complessità di un ruolo cardine nella società odierna. Si tratta infatti di una figura dalle molteplici responsabilità, che vanno ben al di là del vigilare sui detenuti e dell’occuparsi della sicurezza nelle carceri. Per scoprire cosa significa veramente essere un agente di Polizia Penitenziaria, prosegui la lettura
Abbandonate le formule VFP1 e VFP4: questo è quanto previsto dalla riforma dei concorsi delle Forze Armate che sarà a breve discussa al Senato. La riforma prevede, infatti, l’abbandono delle ferme annuali e quadriennali (VFP1 e VFP4), che saranno sostituite da un’unica ferma triennale (VFP3). In sostanza, le ferme previste rimangono due: Ferma prefissata iniziale di 3 anni; con un’età
70mila nuovi insegnanti nella scuola secondaria: questo l’obiettivo della riforma del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. La carriera di insegnante costituisce un obiettivo ambito ma allo stesso tempo di difficile realizzazione per i giovani neolaureati italiani. Per combattere questa tendenza, il ministro dell’Istruzione Bianchi ha proposto delle integrazioni al Decreto Legge già presentato dal Governo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa
Dal 2023 cambieranno le modalità di accesso alle facoltà di medicina. Una svolta attesa da tempo e confermata dal ministro del MIUR Cristina Messa. Se infatti già da settembre saranno introdotti alcuni cambiamenti (le domande di cultura generale saranno diminuite, e il test sarà ancora in presenza e in formato cartaceo), dal 2023 si dirà addio alle domande di cultura
Concorsi per arruolamenti nelle tre Accademie Militari: Modena, La Spezia e Pozzuoli sono istituti di formazione militare di altissimo prestigio anche a livello internazionale. Per i giovani che hanno deciso di intraprendere la carriera militare ma al contempo sono interessati a portare a compimento un percorso di studi universitari, la soluzione più prestigiosa è rappresentata dalle Accademie Militari. Se ti
I concorsi pubblici cambiano sotto la pressione della pandemia da Covid-19. Ormai da qualche mese, tutti i candidati ai concorsi per Forze Armate, Polizia, Vigili del Fuoco, fanno i conti con nuove procedure. I candidati che affrontano le selezioni devono esibire il test Covid antigenico rapido di ultima generazione o il test molecolare ororinofaringeo. Il test dovrà essere svolto nelle