Vuoi entrare nella Polizia Penitenziaria? Ecco tutto quello che devi sapere sul Concorso Agenti 2025!

Se sogni una carriera nelle forze armate e vuoi indossare l’uniforme della Polizia Penitenziaria, il Concorso Agenti 2025 è l’opportunità che fa per te. Con ben 3.246 posti disponibili (2.952 per uomini e 294 per donne), si tratta di un’occasione imperdibile per chi desidera contribuire alla sicurezza e al benessere del nostro Paese.

Vediamo insieme i dettagli del bando, i requisiti, le prove e come possiamo aiutarti a superare questo importante traguardo.

Quanti posti sono disponibili?

Il concorso è suddiviso in due categorie principali:

  • 1.947 posti (1.771 per uomini e 176 per donne) riservati ai volontari delle Forze Armate (VFI, VFP1 e VFP4).
  • 1.299 posti (1.181 per uomini e 118 per donne) aperti a tutti i cittadini italiani.

Se alcuni posti riservati ai volontari non dovessero essere assegnati, verranno riassegnati ai candidati idonei del concorso aperto.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, è fondamentale rispettare alcuni requisiti:

  • Età compresa tra 18 e 28 anni (per i volontari il limite può essere esteso in base al servizio svolto).
  • Cittadinanza italiana e pieno godimento dei diritti civili e politici.
  • Titolo di studio:
    o Diploma di scuola media per i volontari arruolati prima del 2021.
    o Diploma di scuola superiore per tutti gli altri.
  • Idoneità fisica e psichica e qualità morali adeguate.

Ricorda che alcuni fattori possono portare all’esclusione dal concorso: condanne penali, destituzioni da precedenti impieghi pubblici o servizi svolti esclusivamente come VFB o VFA.

Come si svolge il concorso?

Il concorso prevede quattro fasi principali:

  1. Prova scritta: Una serie di domande a scelta multipla su argomenti di cultura generale e materie della scuola dell’obbligo. La correzione è automatizzata, e per superare questa prova è necessario ottenere almeno 6/10.
  2. Prove di efficienza fisica:
    o Corsa 1000 metri: massimo 4’15” per uomini, 5’15” per donne.
    o Salto in alto: minimo 1,10 m per uomini e 0,90 m per donne.
    o Piegamenti sulle braccia: 12 per uomini e 7 per donne in 2 minuti.
    Queste prove richiedono una preparazione atletica specifica. Non dimenticare di presentare un certificato medico sportivo valido.
  3. Accertamenti psico-fisici: Comprendono visite mediche, analisi di laboratorio ed esami specialistici. Requisiti come una visione adeguata, forza muscolare e dentatura sana sono fondamentali.
  4. Accertamenti attitudinali: Attraverso test psicologici e colloqui, si valuteranno il tuo controllo emotivo, la capacità di adattamento e la predisposizione a lavorare in squadra.
  5. Come presentare la domanda?

    La domanda va inviata esclusivamente online tramite il portale INPA entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. È necessario accedere con SPID e compilare il modulo seguendo le istruzioni. Una volta inviata, conserva la ricevuta per presentarti alla prova scritta.

    Come possiamo aiutarti?

    Superare un concorso così competitivo richiede preparazione, metodo e determinazione. Ed è qui che interveniamo noi!

    Con noi al tuo fianco, potrai massimizzare le tue possibilità di successo e raggiungere il tuo obiettivo: diventare un agente della Polizia Penitenziaria.

    Non perdere tempo, contattaci subito per iniziare la tua preparazione!